L’odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la branca dell’odontoiatria volta ai pazienti più piccini, per i quali occorre tenere conto di variabili diverse rispetto all’adulto. La prima è che ci si trova di fronte ad una situazione dentale in divenire, con denti decidui che dovranno far posto a denti permanenti. Per questo motivo le manovre preventive di igiene e conservativa assumono un ruolo rilevante, come anche l’ortodonzia.
La prima visita
Un’altra variabile è l’importanza dell’approccio: la prima visita in età precoce è importante per fare abituare il bambino all’ambiente dello Studio. Sarebbe scorretto, per esempio, eseguire l’accesso solo in caso di trauma o dolore in quanto il piccolo paziente potrebbe associare erroneamente il disagio al ruolo del professionista.
Il primo controllo da parte del dentista per bambini è consigliabile a partire dai 5 anni per verificare il corretto sviluppo anatomico dei denti e delle ossa mascellari nonché della funzione masticatoria e fonatoria.
Il professionista sosterrà i genitori durante la crescita del bimbo con consigli sulla prevenzione della malattia cariosa e delle malocclusioni.