ANESTESIA LOCALE: DA DOVE NASCE?

L’anestesia locale è da sempre l’incubo dei pazienti dal dentista: la “puntura” è lo spauracchio che genera tensioni nei pazienti e spesso l’evitamento delle cure.

Dobbiamo porci una domanda: prima della sua invenzione come facevano?

In Europa la tecnica era sconosciuta, finché, così dice la leggenda, il dentista Horace Wells nel 1844 vide una dimostrazione presso il circo sull’utilizzo dell’etere. Esso era un liquido volatile che causava il sonno dopo l’inalazione, e dopo averlo acquistato lo provò su se stesso. Successivamente il dottor Morton utilizzò l’etere più volte nella pratica  per addormentare i pazienti ed estrarre i denti del giudizio. La tecnica però presto venne abbandonata per la difficoltà di gestire una anestesia generale nel settore privato e complicanze legate alla difficoltà respiratoria.

Nel frattempo, dalla scoperta dell’America, si era diffusa in Europa la pratica della masticazione delle foglie della coca, dalla quale poi successivamente nell’Ottocento si otteneva la cocaina, che veniva commercializzata per uso medico in neurologia. Freud per esempio è stato un grande prescrittore ed utilizzatore di cocaina.

Il medico russo Von Anrep studiò a lungo la cocaina e scoprì che se immergeva una zampa di rana nella cocaina per un dato tempo e poi la incideva, la rana non si muoveva, come se non sentisse dolore. Ebbe quindi l’intuizione: la cocaina produceva un effetto anestetico locale!

Dopo decenni di utilizzo in ambito sanitario ci si accorse dei problemi di dipendenza dei pazienti e di una serie infinita di effetti collaterali. Ci vollero altri cento anni per mettere a punto delle molecole che producessero lo stesso effetto di anestesia ma che non avessero i problemi della cocaina. 

Dal 1904 in cui fu inventata la procaina ad oggi gli anestetici locali sono diventati sempre più efficaci e sempre meno tossici.

L’anestesia locale è uno dei momenti più preoccupanti per i pazienti, ma se pensiamo da dove siamo partiti, la sua esistenza è la chiave che permette la realizzazione di tutti i trattamenti odontoiatrici.