Sempre più spesso si riscontra nella popolazione una sensazione di contrattura muscolare nella zona del viso e del collo, accompagnata da evidente usura dentale.
Spesso questo è dovuto al digrignare inconsapevole dei denti, che attiva la muscolatura deputata a muovere la mandibola, facendo usurare i denti perchè in contatto tra loro per troppo tempo e creando ipertrofia o contratture dei muscoli masticatori.
Questa abitudine viziata è nota come bruxismo.
Essa comporta usura dentaria ed insorgenza di sensibilità dentinale, lesione del colletto dei denti, contratture dolorose dei muscoli della testa e del collo con cefalea. Se trascurata può creare problemi all’articolazione della mandibola, fratture dentali, usura con relativo aspetto vecchieggiante del terzo inferiore del volto.
Il bruxismo è strettamente correlato allo stress e all’ansia.
La terapia del bruxismo ad oggi non esiste ma è possibile limitarne gli effetti utilizzando un Bite costruito su misura da portare soprattutto la notte.
La placca protegge la dentatura e aiuta il rilassamento muscolare.
Il bite deve essere controllato ad ogni accesso allo studio per permettere al professionista di calibrarlo al meglio in base alle esigenze del paziente e acquisire un feedback sul miglioramento della condizione.